Sia per la stampa offset tradizionale che nella stampa online in digitale spesso ci si imbatte nelle sigle CMYK ed RGB ma, trattandosi di nomi molto tecnici, potremmo non essere in grado di comprendere appieno il loro significato. E’ importante capire a cosa si riferiscono queste sigle, in quanto esse rappresentano la chiave della gestione dei colori nell’elaborazione digitale delle immagini e nella successiva fase di stampa. La sigla RGB significa Red, Green and Blue, ovvero rosso, verde e blu. Questi sono i colori presenti negli elaboratori degli apparecchi multimediali, quali fotocamere o smartphone. E’ importante fare un piccolo passo indietro e comprendere che il sensore di questi dispositivi, ovvero lo strumento che cattura la luce, ragiona in bianco e nero, solo successivamente l’immagine ‘catturata’ viene convertita in colori, i quali sono stati universalmente decodificati con la sigla RGB, per consentire sia ai laboratori di...
La differenza tra CMYK ed RGB
